Il network tra Global Cities riscrive la geografia del Bull Days

Il network tra Global Cities riscrive la geografia del Bull Days

BULL DAYS SERENISSIMA: scritto un nuovo capitolo di storia

Lamborghini e gondole, imbarcazioni storiche e supercar di lusso. Forme e tinte audaci del design aerodinamico intrecciate con i decori gotici e bizantini di Venezia e delle sue terre di conquista. Dettagli definiti, scolpiti in forme immortali capaci di ibridarsi con il corpo mutevole delle onde e delle dune. Acque dolci e salate, sabbie dorate, architetture ed emozioni indimenticabili hanno segnato la Serenissima Edition del Bull Days. Dal Veneto si punta ora a Dubai e alle global cities.

Profuma di mare e di sabbia, di storia e di arte, racconta le popolazioni delle acque la tre giorni del BULL DAYS SERENISSIMA Edition che ha regato Venezia, planando sulla scia della Belle Epoque al Lido di Venezia, ancorato Caorle e riabbracciato il Friuli di Lignano Sabbiadoro.

L’en plein dei successi è della squadra! Molti i ringraziamenti, per: l’audience e la community del Bull Days, le Amministrazioni pubbliche, gli Enti territoriali, gli hotels, i ristoranti, i bar, gli imprenditori e i liberi professionisti che ci hanno sostenuti. Con la certezza di nuovo futuro da costruire insieme.

THANKS

In questi anni molte realtà hanno contribuito a rendere il Bull Days un vero e proprio fenomeno. Il ringraziamento per questi risultati è dovuto a chi abbraccia il Bull Days tra le sue strategie di crescita e sviluppo, come: Amministrazioni pubbliche, Enti territoriali, banche, agenzie, hotels, ristoranti, imprenditori, liberi professionisti, associazioni, artisti.

Va reso merito soprattutto a Caorle, la “Small Venice”, per la sua virtuosità che da albero maestro ha portato sulla rotta del Bull Days anche le altre città del Litorale Veneto e oltre.

Portando il messaggio dal Lido di Venezia a Lignano, passando per la Regina dei mari, per Porto Santa Margherita, la Brussa, omaggiando le Terre Emerse dell’entroterra, passando per Jesolo e toccando il vicino Friuli, ospiti di Lignano Sabbiadoro.

BULL DAYS SERENISSIMA porta a contatto e in relazione con molte altre realtà pubbliche e private i patrocini delle Città di Caorle, Venezia e Lignano Sabbiadoro, con quelli del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, Camera di Commercio Venezia Rovigo e Consorzio Arenili Caorle. Creando un’autentica interconnessione tra continenti. Ponendosi di fatto come un ponte tra nazioni, terre, mari e stagioni.

Risultato del calendario Bull Days che, nel suo continuo work in progress, coinvolge ed evidenzia tutti i territori protagonisti contemporaneamente, prima, durante e dopo le realizzazioni dei programmi. In un blend mediatico capace di sigillare il raggiungimento di ambiziose e avanguardistiche visioni.

L’INCANTO DI 54 LAMBORGHINI AL LIDO DI VENEZIA

Da annoverare ai momenti clou della Serenissima edition, è sicuramente la sfilata delle 54 Lamborghini al Lido di Venezia. Un passaggio storico e assolutamente inedito. Le supercar, imbarcate da Santa Marta su quattro chiatte di Boscolo Bielo, sono sbarcate davanti a Ca’Bianca al Lido.

Esponendo le luxury cars nel piazzale dell’Aeroporto Nicelli. La storica aerostazione è il più antico scalo commerciale d’Italia. Un capolavoro di architettura razionalista con due primati: è sempre rimasto attivo dal 1935 ad oggi e nel 2014 si è guadagnato la posizione al terzo posto della lista dei 10 aeroporti più belli del mondo, da parte della BBC. Dotato anche di eliporto, a colpo d’occhio appare come “un piroscafo ormeggiato su un mare di prato”.

Mentre le Supercar e Hypercar erano esibite al Nicelli, gli equipaggi hanno potuto godere del fascino dell’Hotel Excelsior, pranzando in luoghi che hanno segnato la storia del Cinema. L’Hotel Excelsior Venice Lido Resort è un Mito. Un’oasi di relax che va in scena in un fiabesco palazzo cinque stelle luxury. Una struttura dal grande fascino e dallo charme architettonico moresco. Un Resort lussuoso e iconico, da sempre amato e frequentato dal jet-set internazionale. Ogni anno la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, trasforma le sale dell’Excelsior in un set cinematografico. Un hotel prestigioso e leggendario che ha ospitato il Bull Days Serenissima.

CAORLE: IL NUOVO ORIZZONTE LUXURY

Bull Days Serenissima ha portato le antiche tradizioni e la storicità di Caorle a coincidere con le tendenze del mondo del lusso. Caorle con le sue moderne riqualificazioni urbane, oltre che ricettive come gli hotel de luxe, i ristoranti sofisticati e i suoi bistrot, ha assolutamente titolo per configurarsi tra le mete in cui poter vivere esperienze luxury innovative, insolite ed esotiche.

La Serenissima Edition ha dimostrato ulteriormente l’impatto emotivo del Bull Days. Un’experience supportata dall’applicazione scientifica del Modello Gunther, appreso e applicato da Stefano Cigana, ideatore e fondatore del Bull Days, lavorando a stretto contatto con il professor Maurizio Mian.

Capace di trasmettere ed applicare i caratteristici comportamenti con cui l’essere umano, rispettando determinati punti cardine, tende a raggiungere, espandere e trasmettere la felicità.

DALLE TERRE VENEZIANE A DUBAI, SINO ALLE DREAM LOCATIONS DI TUTTO IL MONDO

Dopo Caorle e il Litorale Veneto, il Bull Days è pronto a volare negli Emirati Arabi. Dubai, tra le capitali mondiali del lusso, sarà il teatro di un’experience sontuosa. Dall’Adriatico con le sue lagune, al Rubʿ al-Khālī, il deserto arabico sino alle migliori location di tutto il globo.

Miami, Cortina d’Ampezzo, Saint Moritz, Monte-Carlo, South Africa, Saint-Tropez, California, Abu Dhabi: solo alcune delle mete da sogno delle prossime edizioni. Un programma triennale capace di sviluppare links e networks solidi tra metropoli internazionali e luoghi iconici.

Una visione concreta, progettata con lungimiranza, che permette al format Bull Days di configurarsi come sistema e punto nodale perfetto per instaurare sinergie tra continenti.

Bull Days: un vero e proprio fenomeno. Giovane e già solida realtà, oggetto di ammirazione e ambizione, è contemporaneamente fattore di osservazione per la sua struttura e per i suoi effetti nel breve-medio periodo sui territori in cui entra in scena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere